La raccolta delle arachidi nell’emisfero sud del mondo viene effettuata da aprile a giugno, mentre nel nord fra settembre e ottobre
Le arachidi sono ricche di grassi buoni, proteine e antiossidanti, per questo, sono utili per prevenire le malattie croniche. Ma attenzione alle quantità! Quali sono gli altri benefici e quante possiamo consumarne?
Le arachidi sono i frutti di una pianta (Arachis hypogaea) appartenente alla famiglia delle Fabacee. I semi sono un’importante fonte di vitamine e sali minerali, utili per la salute della pelle e del sistema nervoso.
Sebbene a livello botanico siano classificate come legumi, le arachidi hanno proprietà e valori nutrizionali molto più simili a quelli della frutta secca in guscio, come mandorle o nocciole, pertanto, a livello nutrizionale, rientrano nella categoria della frutta in guscio e semi
Si possono consumare tostate ad esempio, abbinandole a della frutta fresca, oppure per conferire croccantezza a yogurt, porridge o insalate.
Un’ottima alternativa alle classiche arachidi è quella del burro di arachidi 100%, composto, appunto, da sole arachidi frullate ed, eventualmente, da piccole quantità di olio e sale.
Valori nutrizionali per 100g di prodotto
Valore energetico | 620 kcal / 2566 kj |
Grassi | 49 g |
di cui saturi | 7 g |
Carboidrati | 16 g |
di cui zuccheri | 4 g |
Proteine | 29 g |
Sale | 0 g |
Fibre | 9,89 g |
Può contenere tracce di: glutine, solfiti, senape, sesamo, frutta secca a guscio, lupini, soia
Reviews
There are no reviews yet.